Scenari per l’integrazione di Virtual Exchange nell’Istruzione Superiore

Questo report è stato creato dal consorzio FRAMES e descrive potenziali scenari per l’integrazione e l’accreditamento di Virtual Exchange (VE) nell’Istruzione Superiore, includendo sfide e opportunità, e casi che mostrano come il VE sia stato inserito nell’offerta didattica delle Istituzioni di Istruzione Superiore (IIS). Il report si rivolge a:

  • professionisti del settore di Istruzione Superiore coinvolti o interessati alla mobilità blended e VE
  • personale accademico e amministrativo responsabile della mobilità e dell’internazionalizzazione
  • personale IT incaricato del supporto all’innovazione didattica e d’apprendimento
  • manager istituzionali, nazionali e internazionali con ruoli di internazionalizzazione e incaricati di promuovere la mobilità blended
  • principianti che desiderano acquisire una panoramica sull’introduzione di Virtual Exchange all’interno dell’offerta didattica delle Istituzioni di Istruzione Superiore in Europa e nel mondo 
  • stakeholder internazionali dell’Istruzione Superiore e di Virtual Exchange 

Il report rappresenta una lettura essenziale per chiunque sia interessato ad esplorare le opportunità che il Virtual Exchange può offrire per innovare la mobilità nell’istruzione superiore. E’ il primo Output intellettuale del progetto FRAMES, che mira a promuovere l’implementazione e l’accreditamento armonizzato di Virtual Exchange come parte integrante degli approcci di mobilità blended, tra gli istituti di istruzione superiore europei.

Il report si apre con l’introduzione del progetto e la metodologia dello studio, delinea i concetti chiave e le definizioni di Virtual Exchange, fornendo una panoramica chiara e concisa per chi è nuovo nel settore. Successivamente, descrive dodici casi studio di integrazione e accreditamento di Virtual Exchange nell’Istruzione Superiore in Europa, raggruppati in quattro categorie di scenari di VE, vale a dire:

  1. VE come attività preparatoria o di follow-up alla mobilità fisica (mobilità mista);
  2. VE come componente intrinseca della mobilità fisica (mobilità mista);
  3. VE come attività di apprendimento a sé stante;
  4. VE come componente di un corso (tradizionale o online).

Il report mostra come il VE può offrire un approccio più inclusivo all’internazionalizzazione, garantendo agli studenti che non prenderebbero parte a programmi di mobilità fisica l’opportunità di vivere un’esperienza internazionale durante la loro carriera accademica, e di acquisire competenze trasversali essenziali, come la capacità di adattamento ad ambienti multiculturali. 

Il report “Scenari per l’integrazione di Virtual Exchange nell’Istruzione Superiore” è disponibile qui.

I casi studio di integrazione e accreditamento di Virtual Exchange nell’Istruzione Superiore in Europa possono essere consultati qui.